CONTRATTO DI LICENZA CON L’UTENTE FINALE (EULA)

Contratto con l’utente finale del software:

Il presente Contratto con l’utente finale del software, compreso il Modulo d’ordine che, con il presente riferimento , è incorporato nel presente documento (il presente “Contratto”).Contratto“), è un accordo vincolante tra l’Entità contraente di NedGraphics indicata nel Modulo d’ordine (“Fornitore“) e la persona o entità identificata nel Modulo d’Ordine come Cliente del Software (“Cliente“).

IL FORNITORE FORNISCE IL SOFTWARE E I RELATIVI SERVIZI DI FORMAZIONE (SE RICHIESTI) ESCLUSIVAMENTE IN BASE AI TERMINI E ALLE CONDIZIONI STABILITE NEL PRESENTE CONTRATTO E A CONDIZIONE CHE IL CLIENTE ACCETTI E RISPETTI TALI TERMINI. CLICCANDO SUL PULSANTE “ACCETTA” O ESEGUENDO IL MODULO D’ORDINE L’UTENTE (A) ACCETTA IL PRESENTE ACCORDO E ACCETTA CHE IL CLIENTE SIA LEGALMENTE VINCOLATO DAI SUOI TERMINI; E (B) DICHIARA E GARANTISCE: (I) DI AVERE L’ETÀ LEGALE PER STIPULARE UN ACCORDO VINCOLANTE; E (II) SE IL CLIENTE È UNA SOCIETÀ, UN’ORGANIZZAZIONE GOVERNATIVA O UN’ALTRA ENTITÀ LEGALE, DI AVERE IL DIRITTO, IL POTERE E L’AUTORITÀ DI STIPULARE IL PRESENTE ACCORDO PER CONTO DEL CLIENTE E DI VINCOLARE IL CLIENTE AI SUOI TERMINI. SE IL CLIENTE NON ACCETTA I TERMINI DEL PRESENTE CONTRATTO, IL FORNITORE NON CONCEDERÀ IN LICENZA IL SOFTWARE AL CLIENTE E L’UTENTE NON DOVRÀ SCARICARE, INSTALLARE O ACCEDERE AL SOFTWARE E/O ALLA DOCUMENTAZIONE.

NONOSTANTE QUALSIASI DISPOSIZIONE CONTRARIA CONTENUTA NEL PRESENTE ACCORDO O L’ACCETTAZIONE DA PARTE DELL’UTENTE O DEL CLIENTE DEI TERMINI E DELLE CONDIZIONI DEL PRESENTE ACCORDO, NON VIENE CONCESSA ALCUNA LICENZA (NÉ ESPRESSAMENTE, NÉ PER IMPLICAZIONE, NÉ IN ALTRO MODO) AI SENSI DEL PRESENTE ACCORDO, E IL PRESENTE ACCORDO ESCLUDE ESPRESSAMENTE QUALSIASI DIRITTO, IN MERITO A QUALSIASI SOFTWARE CHE IL CLIENTE NON ABBIA ACQUISITO LEGALMENTE O CHE NON SIA UNA COPIA LEGITTIMA E AUTORIZZATA DEL SOFTWARE DEL FORNITORE.

Definizioni. Ai fini del presente Contratto, i seguenti termini hanno il seguente significato:

Utenti autorizzati ” indica esclusivamente le persone autorizzate ad utilizzare il Software dal Cliente, o dal Fornitore, per conto del Cliente, in base alla licenza concessa ai sensi del presente Contratto, come indicato nel Modulo d’Ordine.

Documentazione” indica i manuali d’uso del Fornitore, i manuali e le guide all’installazione relativi al Software resi disponibili dal Fornitore al Cliente .

Diritti di Proprietà Intellettuale ” indica tutti i diritti registrati e non registrati concessi, richiesti o altrimenti esistenti ora o in futuro ai sensi o in relazione a qualsiasi brevetto, copyright, marchio, segreto commerciale, protezione di database o altre leggi sui diritti di proprietà intellettuale, e tutti i diritti o le forme di protezione simili o equivalenti, in qualsiasi parte del mondo.

Tariffe” indica le tariffe, comprensive di tutte le relative imposte, pagate o che devono essere pagate dal Cliente per la licenza o i diritti di accesso concessi ai sensi del presente Contratto, qualsiasi tariffa stabilita nel Modulo d’Ordine, e/o altre tariffe applicabili.

Modulo d’Ordine ” indica il documento d’ordine eseguito dal Provider per l’acquisto da parte del Cliente della licenza e/o della Manutenzione per il Software concessa ai sensi del presente Contratto e per altri servizi ivi elencati, se presenti.

Persona” indica un individuo, una società, una partnership, una joint venture, una società a responsabilità limitata , un’autorità governativa, un’organizzazione non costituita, un trust, un’associazione o un’altra entità.

SLA” indica l’accordo standard sui livelli di servizio che il Fornitore può fornire al Cliente di volta in volta.

Software” indica il prodotto, incluse le caratteristiche e le funzioni descritte nel Modulo d’Ordine in formato codice oggetto, inclusi gli aggiornamenti forniti al Cliente da ai sensi del presente Contratto.

Terza Parte ” indica qualsiasi persona diversa dal Cliente o dal Fornitore.

Aggiornamenti ” indica qualsiasi aggiornamento, correzione di bug, patch o altre correzioni di errori del Software che il Fornitore rende generalmente disponibile gratuitamente a tutti i Clienti del Software.

  1. Concessione di licenza e ambito di applicazione. Subordinatamente e a condizione che il Cliente paghi i Corrispettivi e rispetti tutti i termini e le condizioni stabilite nel presente Contratto, il Fornitore concede al Cliente una licenza non esclusiva, non sublicenziabile e non trasferibile (tranne che in conformità alla Sezione 17(e)), durante il Periodo, come applicabile, sulla base dell’Ordine da, per:

    1. installare, in conformità con la Documentazione, solo la quantità di Software indicata nel Modulo d’Ordine su un numero non superiore al numero equivalente di computer (cioè postazioni di lavoro) di proprietà o in leasing e controllati dal Cliente; oppure

    2. accedere e utilizzare il Software per un numero di utenti autorizzati non superiore a quello indicato nel Modulo d’Ordine, a meno che il Modulo d’Ordine non indichi espressamente che il Cliente sta acquistando una licenza di rete o aziendale; e

    3. utilizzare il Software, o eseguire il Software come correttamente installato, in conformità al presente Contratto e alla Documentazione, esclusivamente come indicato nella Documentazione ed esclusivamente per gli scopi aziendali interni del Cliente.

  2. Utilizzo di strumenti e tecnologie di intelligenza artificiale.

    1. Ambito di integrazione dell’intelligenza artificiale

Il Fornitore può utilizzare strumenti di intelligenza artificiale, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, modelli linguistici di grandi dimensioni e tecnologie AI simili, per fornire determinate caratteristiche, funzionalità o servizi all’interno del Software o come parte di servizi accessori forniti al Cliente e ai suoi Utenti Autorizzati (“Strumenti AI”).Strumenti AI“). Questi strumenti di intelligenza artificiale possono essere utilizzati per attività quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’elaborazione del linguaggio naturale, l’analisi dei dati, il supporto agli utenti e la generazione di contenuti.

  1. Immissione e proprietà dei dati

L’uso degli Strumenti di Intelligenza Artificiale può comportare l’ elaborazione dei dati forniti dal Cliente e dai suoi Utenti Autorizzati per abilitare caratteristiche, funzionalità e output personalizzati in base a tali dati. Tra il Fornitore e il Cliente, tutti i dati immessi negli Strumenti di Intelligenza Artificiale e tutti gli output generati come risultato sono di proprietà del Cliente o dei suoi Utenti Autorizzati, a seconda dei casi. Il Cliente è l’unico responsabile di garantire l’accuratezza, la legalità e l’adeguatezza di tutti i dati inviati agli Strumenti AI da lui stesso o dai suoi Utenti Autorizzati.

  1. Esclusione di responsabilità per i dati personali

Il Software e gli Strumenti AI associati non sono progettati per ricevere, archiviare o elaborare dati personali o informazioni di identificazione personale come definite dalle leggi applicabili in materia di protezione dei dati (PII). Il Cliente accetta di non inserire, caricare o fornire in altro modo alcuna PII in relazione all’uso degli Strumenti di Intelligenza Artificiale. Il Fornitore declina ogni responsabilità per l’ elaborazione di qualsiasi PII inavvertitamente inviato e non accetta o assume il ruolo di incaricato o subincaricato ai sensi di qualsiasi legge applicabile sulla protezione dei dati in relazione a tali dati.

Il Cliente dovrà garantire che tutti i dati inviati da lui o dai suoi Utenti Autorizzati non siano personali e non includano informazioni che possano identificare direttamente o indirettamente qualsiasi individuo.

Utilizzo degli strumenti di intelligenza artificiale Disclaimer.

Il Cliente riconosce e accetta che qualsiasi dato, contenuto o informazione inserita negli Strumenti AI dal Cliente o dai suoi Utenti Autorizzati è fornita a proprio rischio. Il Fornitore declina ogni responsabilità per qualsiasi conseguenza derivante da tali input, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le decisioni o le azioni intraprese sulla base degli output generati dagli Strumenti AI. Il Cliente e i suoi Utenti autorizzati sono gli unici responsabili di garantire che i dati immessi non violino leggi, regolamenti, diritti di terzi e di verificare l’accuratezza e l’adeguatezza dei risultati generati dall’IA per gli scopi previsti.

  1. Nessuna garanzia sui risultati dell’AI

Sebbene il Fornitore si impegni a garantire l’accuratezza e la pertinenza dei risultati generati dagli Strumenti AI, il Cliente riconosce che:

– I contenuti di generati dall’AI potrebbero non essere sempre accurati, completi o adatti agli scopi specifici del Cliente e dei suoi Utenti Autorizzati .

– Il Fornitore non sarà responsabile di eventuali reclami, danni o perdite derivanti da decisioni prese o azioni intraprese sulla base dell’affidamento sui contenuti generati dall’IA. Il Cliente è responsabile della revisione e della conferma dell’accuratezza e dell’ adeguatezza dei contenuti generati dall’IA per l’uso previsto.

  1. Fornitori di AI di terze parti

Il Fornitore può ingaggiare fornitori di servizi di terze parti per fornire o supportare alcune funzionalità di IA all’interno del Software o dei servizi. Il Fornitore farà ogni sforzo ragionevole per garantire che questi fornitori terzi aderiscano a standard accettabili di sicurezza e privacy. Tuttavia, il Fornitore declina ogni responsabilità per violazioni di dati, perdite o altri danni derivanti da azioni o omissioni di fornitori di IA terzi.

  1. Consenso e Opt-Out

L’uso degli Strumenti AI è facoltativo. Il Cliente e/o i suoi Utenti Autorizzati possono rinunciare all’uso degli Strumenti di Intelligenza Artificiale in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del Software (se disponibili) o, se tali impostazioni non sono disponibili, fornendo una comunicazione scritta al Fornitore.

Il Cliente riconosce che la rinuncia agli Strumenti AI può limitare o disabilitare alcune caratteristiche o funzionalità del Software che dipendono dall’elaborazione guidata dall’AI. Tuttavia, tale rinuncia non pregiudica la disponibilità di funzionalità principali non legate all’intelligenza artificiale, né altera la proprietà del Cliente dei dati di input o output come descritto nella Sezione 3(b).

La rinuncia non pregiudica gli obblighi del Cliente ai sensi del presente Accordo, tra cui quello di garantire che tutti i dati inviati rimangano appropriati a e privi di PII, come descritto nella Sezione 3(c).

  1. Aggiornamenti e modifiche agli strumenti di intelligenza artificiale

Il Fornitore si riserva il diritto, a sua esclusiva discrezione, di aggiornare, modificare o interrompere qualsiasi strumento di AI integrato nel Software o nei servizi. Il Fornitore si impegnerà a notificare al Cliente le modifiche significative che potrebbero influire in modo sostanziale sull’uso o sulla funzionalità del Software o dei servizi.

  1. Conformità e trasparenza

Il Fornitore si impegna a garantire che l’integrazione e l’uso degli Strumenti di Intelligenza Artificiale nel Software e nei servizi siano conformi alle leggi e ai regolamenti applicabili. Su richiesta del Cliente, il Fornitore fornirà informazioni sugli specifici strumenti di intelligenza artificiale utilizzati e sul loro ruolo nella fornitura del Software e dei servizi.

  1. Restrizioni d’uso. Il Cliente non dovrà e dovrà richiedere ai suoi Utenti Autorizzati di non farlo, direttamente o indirettamente:

    1. utilizzare (inclusa l’esecuzione di copie) il Software o la Documentazione al di là dell’ambito della licenza concessa ai sensi del punto 2;

    2. fornire a qualsiasi altra persona che non sia un Utente Autorizzato di , incluso qualsiasi subappaltatore, appaltatore indipendente, affiliato o fornitore di servizi del Cliente, l’accesso o l’utilizzo del Software o della Documentazione;

    3. modificare, tradurre, adattare o altrimenti creare opere derivate o miglioramenti, brevettabili o meno, del Software o della Documentazione o di qualsiasi sua parte;

    4. combinare il Software o qualsiasi parte di esso con, o incorporare il Software o qualsiasi parte di esso in, qualsiasi altro programma, ad eccezione dei casi in cui il Software è stato progettato e permesso dal Fornitore per integrarsi in un programma o servizio di Terza Parte ;

    5. decodificare, disassemblare, decompilare, decodificare o tentare in altro modo di ricavare o ottenere l’accesso al codice sorgente del Software o di qualsiasi sua parte ;

    6. rimuovere, cancellare, alterare o oscurare qualsiasi marchio di fabbrica o qualsiasi avviso di copyright, marchio di fabbrica, brevetto o altra proprietà intellettuale o diritti di proprietà forniti su o con il Software o la Documentazione, compresa qualsiasi copia dello stesso;

    7. affittare, noleggiare, prestare, vendere, sublicenziare, assegnare, distribuire, pubblicare, trasferire o rendere disponibile in altro modo il Software, o qualsiasi caratteristica o funzionalità del Software, a qualsiasi Terza Parte per qualsiasi motivo, sia su una rete che su una base ospitata, anche in connessione con Internet o qualsiasi web hosting, wide area network (WAN), virtual private network (VPN), virtualizzazione, time-sharing, service bureau, software as a service, cloud o altra tecnologia o servizio;

    8. utilizzare il Software o la Documentazione in violazione di qualsiasi legge, regolamento o norma; oppure

    9. utilizzare il Software o la Documentazione per scopi di analisi competitiva del Software, per lo sviluppo di un prodotto o servizio software concorrente o per qualsiasi altro scopo che vada a svantaggio commerciale del Fornitore.

  2. Responsabilità per l’uso del software. Il Cliente è responsabile di tutti gli utilizzi del Software e della Documentazione attraverso l’accesso ad essi fornito dal Cliente, direttamente o indirettamente. In particolare, e senza limitare la generalità di quanto sopra, il Cliente è responsabile di tutte le azioni e le mancate azioni richieste in relazione al Software e alla Documentazione da parte dei suoi Utenti Autorizzati o di qualsiasi altra Persona a cui il Cliente o un Utente Autorizzato possa fornire l’accesso o l’uso del Software e/o della Documentazione, sia che tale accesso o uso sia consentito da o in violazione del presente Contratto.

  3. Misure di conformità.

    1. Il Software può contenere funzioni tecnologiche di protezione dalla copia o altre funzioni di sicurezza progettate per impedire l’uso non autorizzato del Software, comprese le funzioni di protezione da qualsiasi uso del Software che sia proibito ai sensi del punto 4. Il Cliente non dovrà rimuovere, e non dovrà tentare di aggirare, o altrimenti creare o implementare un workaround a tali funzioni. Il Cliente non dovrà, e non dovrà tentare di, rimuovere, disabilitare, aggirare o altrimenti creare o implementare qualsiasi workaround a tali funzioni di protezione dalla copia o di sicurezza.

    2. Su richiesta scritta del Fornitore, il Cliente dovrà effettuare una revisione dell’uso del Software da parte sua e dei suoi Utenti Autorizzati e certificare al Fornitore, con uno strumento scritto firmato da un funzionario del Cliente, di essere in piena conformità con il presente Contratto o, se il Cliente scopre una qualsiasi non conformità:

      1. Il Cliente dovrà porre immediatamente rimedio a tale non conformità e fornirne comunicazione scritta al Fornitore. Il Cliente dovrà fornire al Fornitore tutto l’accesso e l’assistenza richiesti dal Fornitore per valutare ulteriormente e porre rimedio a tale non conformità.

      2. Se l’uso del Software da parte del Cliente supera il numero di copie, sedi o Utenti Autorizzati consentiti dalla licenza, il Provider avrà a disposizione i rimedi indicati nella Sezione 6(d).

    3. Durante il Periodo di validità, il Provider può, a sua esclusiva discrezione, controllare l’uso del Software da parte del Cliente per garantire la conformità del Cliente al presente Contratto, a condizione che (i) tali controlli siano condotti con almeno 10 giorni di preavviso al Cliente e (ii) non sia possibile condurre più di un controllo in un periodo di 6 mesi, salvo per giusta causa. Il Fornitore potrà inoltre, a sua esclusiva discrezione, controllare i sistemi del Cliente entro 3 mesi dalla fine del Periodo per assicurarsi che il Cliente abbia cessato l’uso del Software e abbia rimosso tutte le copie del Software da tali sistemi come richiesto dal presente documento. Il Cliente dovrà ragionevolmente collaborare con il personale del Fornitore che conduce tali verifiche e fornire tutto l’accesso ragionevole richiesto dal Fornitore a registri, sistemi, apparecchiature, informazioni e personale, inclusi ID macchina, numeri di serie e informazioni correlate. Il Fornitore può condurre le verifiche solo durante il normale orario di lavoro del Cliente e in modo da non interferire irragionevolmente con le operazioni commerciali del Cliente.

    4. Se l’audit determina che l’uso del Software da parte del Cliente eccede o supera l’uso consentito dal presente Contratto, allora:

      1. Il Cliente, entro 5 giorni dalla data della notifica scritta del Fornitore, pagherà al Fornitore le Tariffe retroattive per tale utilizzo in eccesso e, a meno che il Fornitore non risolva il presente Contratto ai sensi della Sezione 6.1. 6(d)(ii) ottenere e pagare una licenza valida per rendere l’uso del Cliente conforme al presente Accordo. Nel determinare l’Onere del Cliente pagabile ai sensi di quanto sopra, (x) a meno che il Cliente non possa dimostrare diversamente con prove documentali, tutto l’uso in eccesso del Software sarà considerato iniziato alla data di inizio del presente Contratto o, se successiva, data di completamento di qualsiasi verifica precedentemente condotta dal Fornitore ai sensi del presente, e continuerà ininterrottamente da allora, e (y) le tariffe per tali licenze saranno determinate senza tenere conto di qualsiasi sconto a cui il Cliente avrebbe potuto avere diritto se tale uso fosse stato correttamente concesso in licenza prima del suo inizio (o del suo presunto inizio).

      2. Se l’uso eccede o supera l’uso consentito dal presente Contratto di oltre il 10%, il Cliente dovrà inoltre pagare al Provider, entro 5 giorni dalla data della richiesta scritta del Provider, i costi sostenuti dal Provider per condurre la verifica e il Provider avrà inoltre il diritto di rescindere il presente Contratto e la licenza concessa in virtù dello stesso, con effetto immediato su notifica scritta al Cliente.

I rimedi del Fornitore di cui alla presente Sezione 6(d) sono cumulativi e si aggiungono a, e non sostituiscono, tutti gli altri rimedi che il Provider può avere per legge o in via equitativa, sia ai sensi del presente Contratto che in altro modo.

  1. Manutenzione e assistenza.

    1. Ai sensi della Sezione 7(d)la licenza qui concessa dà diritto al Cliente alla manutenzione del software e ai servizi di assistenza (“Manutenzione”). La Manutenzione sarà per la durata stabilita nel Modulo d’Ordine (“Durata della Manutenzione”).

    2. Tale manutenzione può includere, ma non è limitata a, (i) la correzione di difetti materiali in modo che il Software funzioni materialmente in conformità con le garanzie di cui al presente Contratto, (ii) gli Aggiornamenti, soggetti alla sezione 7(c) e (d), e (iii) servizi di consulenza telefonica o elettronica sull’uso del Software durante gli orari di assistenza standard del Fornitore.

    3. La manutenzione includerà la fornitura di aggiornamenti. Il Fornitore può sviluppare e fornire Aggiornamenti a sua esclusiva discrezione e il Cliente accetta che il Fornitore non ha alcun obbligo di sviluppare Aggiornamenti in assoluto o per problemi particolari, se non per correggere difetti materiali tali da far funzionare il Software in conformità con le garanzie del presente Contratto. Il Cliente accetta inoltre che tutti gli Aggiornamenti saranno considerati Software, e la relativa documentazione sarà considerata Documentazione, il tutto soggetto a tutti i termini e condizioni del presente Contratto. Il Cliente riconosce che il Fornitore può fornire alcuni o tutti gli Aggiornamenti tramite download da un sito web designato dal Fornitore e che la ricezione degli stessi da parte del Cliente richiederà una connessione a Internet, la quale è di esclusiva responsabilità del Cliente. Il Fornitore non ha alcun obbligo di fornire gli Aggiornamenti tramite qualsiasi altro mezzo di comunicazione. I servizi di manutenzione e assistenza non includono alcuna nuova versione o nuova release del Software che il Fornitore può rilasciare come prodotto separato o nuovo, e il Fornitore può determinare se qualsiasi rilascio si qualifica come nuova versione, nuova release o Aggiornamento a sua esclusiva discrezione.

    4. Il Fornitore non ha alcun obbligo di fornire la manutenzione di , compresi gli aggiornamenti:

      1. per qualsiasi versione o release del Software, eccetto quella più recente di ;

      2. per qualsiasi copia del Software per in cui non siano stati installati tutti gli Aggiornamenti precedentemente rilasciati;

      3. se il Cliente viola il presente Accordo ; oppure

      4. per qualsiasi Software che sia stato modificato se non da o con l’autorizzazione del Fornitore, o che sia utilizzato con qualsiasi hardware, software, configurazione o sistema operativo non specificato nella Documentazione o espressamente autorizzato per iscritto dal Fornitore.

  2. Raccolta e utilizzo delle informazioni.

    1. Il Cliente riconosce che il Fornitore può, direttamente o indirettamente attraverso i servizi di Terze Parti, raccogliere e memorizzare informazioni relative all’uso del Software e alle apparecchiature su cui il Software è installato o attraverso cui si accede e si utilizza in altro modo, incluso, ma non solo, attraverso:

      1. la fornitura di servizi di manutenzione e assistenza; e

      2. misure di sicurezza incluse nel Software come descritto al punto 6.

    2. Il Cliente accetta che il Provider possa utilizzare tali informazioni per qualsiasi scopo legato all’uso del Software da parte del Cliente o sulle apparecchiature del Cliente, incluso ma non limitato a:

      1. migliorare le prestazioni del Software o sviluppare Aggiornamenti; e

      2. verificare il rispetto da parte del Cliente dei termini del presente Contratto e far valere i diritti del Fornitore, compresi tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi al Software.

  3. Diritti di proprietà intellettuale. Il Cliente riconosce e accetta che il Software e la Documentazione sono forniti in licenza e non venduti al Cliente. Il Cliente non acquisisce alcun interesse di proprietà sul Software o sulla Documentazione ai sensi del presente Contratto, né alcun altro diritto su di essi, se non quello di utilizzarli in conformità alla licenza concessa e nel rispetto di tutti i termini, le condizioni e le restrizioni previste dal presente Contratto. Il Fornitore e i suoi Fornitori e fornitori di servizi si riservano e manterranno il loro intero diritto, titolo e interesse sul Software e su tutti i Diritti di Proprietà Intellettuale derivanti da o relativi al Software, ad eccezione di quanto espressamente concesso al Cliente nel presente Contratto. Il Cliente dovrà salvaguardare tutto il Software (comprese tutte le copie dello stesso) da violazioni, appropriazione indebita, furto, uso improprio o accesso non autorizzato. Il Cliente dovrà informare tempestivamente il Fornitore nel caso in cui venga a conoscenza di una violazione dei diritti di proprietà intellettuale del Fornitore sul Software e collaborare pienamente con il Fornitore in qualsiasi azione legale intrapresa dal Fornitore per far valere i propri diritti di proprietà intellettuale.

  4. Pagamento. Tutte le Tariffe devono essere pagate in anticipo secondo le modalità indicate nel Modulo d’Ordine e non sono rimborsabili. Qualsiasi rinnovo della licenza o della Manutenzione non sarà effettivo fino a quando le tariffe per tale rinnovo non saranno state pagate per intero. Se un Modulo d’Ordine non specifica le modalità di pagamento di una Tariffa, i pagamenti per tali tariffe devono essere effettuati entro 30 giorni dalla data della fattura nella valuta indicata nel Modulo d’Ordine. Qualsiasi importo non pagato alla scadenza sarà soggetto a un addebito di servizio pari al minore tra l’uno e mezzo per cento (1,5%) al mese o l’importo massimo consentito dalla legge, e il Fornitore potrà differire le spedizioni del Software e/o la fornitura di servizi fino al ricevimento di tutti i pagamenti in ritardo. Il ritardo nel pagamento delle Commissioni non precluderà alcun altro diritto che il Fornitore potrebbe avere come conseguenza del ritardo nel pagamento. Nel caso in cui il Fornitore debba intraprendere un’azione legale per riscuotere gli importi non pagati e il Fornitore abbia successo in tale azione, il Cliente rimborserà tutti i costi e le ragionevoli spese legali sostenute dal Fornitore in tale azione.

  5. Termine e cessazione.

    1. Il presente Accordo e la licenza concessa a ai sensi del presente rimarranno in vigore per la durata indicata nel Modulo d’Ordine o fino a quando non sarà terminato come indicato nel presente documento (il “Termine”).Termine“).

    2. Ciascuna delle Parti può risolvere il presente Accordo , con effetto a partire da una notifica scritta all’altra Parte, se quest’ultima viola materialmente il presente Accordo e tale violazione: (i) non è sanabile; oppure (ii) essendo sanabile rimane non sanata trenta (30) giorni dopo che la Parte non inadempiente ne ha dato comunicazione scritta .

    3. Il Fornitore può risolvere il presente Contratto, con effetto immediato, se il Cliente presenta, o ha presentato nei suoi confronti, un’istanza di bancarotta volontaria o involontaria o ai sensi di qualsiasi altra legge sull’insolvenza, effettua o cerca di effettuare una cessione generale a beneficio dei suoi creditori o richiede o acconsente alla nomina di un fiduciario, curatore o custode per una parte sostanziale delle sue proprietà.

    4. Alla scadenza o alla risoluzione anticipata del presente Contratto, anche la licenza concessa ai sensi dello stesso terminerà e il Cliente dovrà cessare di utilizzare e distruggere tutte le copie del Software e della Documentazione. La scadenza o la risoluzione non pregiudicherà l’obbligo del Cliente di pagare tutti i Canoni eventualmente dovuti prima di tale scadenza o risoluzione, né darà diritto al Cliente ad alcun rimborso, in ogni caso ad eccezione di quanto stabilito nella Sezione 12(c)(ii).

  6. Garanzie limitate, rimedi esclusivi e Disclaimer/Disclaimer di garanzia.

    1. Solo per quanto riguarda il Software per il quale il Provider riceve un compenso, il Provider:

      1. garantisce che, per un periodo di novanta giorni (90) successivi alla data di acquisto indicata nel Modulo d’Ordine, qualsiasi supporto su cui viene fornito il Software sarà esente da danni materiali e da difetti di materiale e di lavorazione in condizioni di uso normale e che il Software conterrà sostanzialmente le funzionalità descritte nella Documentazione, e che, se correttamente installato su un computer che soddisfi le specifiche indicate nella Documentazione e fatto funzionare in conformità ad essa, funzionerà sostanzialmente in conformità ad essa; e

      2. fornirà, nella misura in cui il Fornitore ha fornito al Cliente lo SLA, i rimedi elencati nello SLA per qualsiasi guasto del Software elencato nello SLA. Tali rimedi saranno l’unico rimedio del Cliente per qualsiasi guasto del Software e il Cliente riconosce e accetta che se lo SLA non elenca un rimedio per un determinato guasto, non ha alcun rimedio; fermo restando che questa frase non limita alcun diritto del Cliente di risolvere il presente Contratto per violazione, ove applicabile. I crediti emessi ai sensi dello SLA si applicano solo alle fatture in sospeso o future e decadono in caso di risoluzione del presente Contratto. Il Fornitore non è tenuto a emettere rimborsi o a effettuare pagamenti a fronte di tali crediti in nessuna circostanza, inclusa, senza limitazioni, la risoluzione del presente Contratto.

LE GARANZIE DI CUI SOPRA NON SI APPLICANO, E IL PROVIDER DECLINA RIGOROSAMENTE OGNI GARANZIA, IN RELAZIONE A QUALSIASI MATERIALE DI TERZI.

  1. Le garanzie di cui alla Sezione 12(a)(i) e alla Sezione 12(a)(ii) non si applicheranno e diverranno nulle se il Cliente viola materialmente una qualsiasi disposizione del presente Accordo, o se il Cliente, qualsiasi Utente Autorizzato, o qualsiasi altra Persona che abbia fornito l’accesso al Software da parte del Cliente o di qualsiasi Utente Autorizzato, in violazione o meno del presente Accordo:

    1. installa o utilizza il Software su o in connessione con qualsiasi hardware o software non specificato nella Documentazione o espressamente autorizzato dal Fornitore per iscritto;

    2. modifichi o danneggi il Software o i supporti su cui è fornito, anche a causa di sollecitazioni fisiche o elettriche anomale; oppure

    3. utilizza in modo improprio il Software, compreso qualsiasi uso del Software diverso da quello specificato nella Documentazione o espressamente autorizzato dal Provider per iscritto.

  2. Se, durante il periodo specificato nella Sezione 12(a), qualsiasi Software coperto dalla garanzia di cui alla suddetta Sezione non funziona sostanzialmente in conformità con la Documentazione, e tale guasto non è escluso dalla garanzia ai sensi della Sezione 12(b), il Fornitore, a condizione che il Cliente notifichi tempestivamente per iscritto al Fornitore tale guasto, a sua esclusiva discrezione, potrà:

    1. riparare o sostituire il Software, a condizione che il Cliente fornisca al Fornitore tutte le informazioni ragionevolmente richieste dal Fornitore per risolvere il guasto segnalato, comprese informazioni sufficienti per consentire al Fornitore di ricreare tale guasto; oppure

    2. rimborsare le Commissioni pagate per tale Software, a condizione che il Cliente cessi di utilizzare e restituisca al Fornitore tutte le copie del Software .

Se il Fornitore ripara o sostituisce il Software, la garanzia continuerà a decorrere dalla data iniziale specificata nel Modulo d’Ordine, e non dalla ricezione da parte del Cliente della riparazione o della sostituzione. I rimedi indicati nella presente Sezione 12(c) sono gli unici rimedi del Cliente e l’unica responsabilità del Fornitore ai sensi della garanzia limitata di cui alla Sezione 12(a).

  1. FATTA ECCEZIONE PER LA GARANZIA LIMITATA DI CUI AL SITO . SEZIONE 12(a) IL SOFTWARE E LA DOCUMENTAZIONE SONO FORNITI AL CLIENTE “COSÌ COME SONO” E CON TUTTI I DIFETTI SENZA ALCUN TIPO DI GARANZIA. NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE APPLICABILE, IL PROVIDER, PER PROPRIO CONTO E PER CONTO DELLE SUE AFFILIATE E DEI SUOI RISPETTIVI FORNITORI E FORNITORI DI SERVIZI, DECLINA ESPRESSAMENTE TUTTE LE GARANZIE, ESPRESSE, IMPLICITE, STATUTARIE O DI ALTRO TIPO, RELATIVE AL SOFTWARE E ALLA DOCUMENTAZIONE, COMPRESE TUTTE LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE, TITOLO E NON VIOLAZIONE, E LE GARANZIE CHE POSSONO DERIVARE DA CORSO DI AFFARI, CORSO DI PRESTAZIONI, USO O PRATICA COMMERCIALE. SENZA LIMITAZIONI A QUANTO SOPRA, IL FORNITORE NON FORNISCE ALCUNA GARANZIA O IMPEGNO E NON RILASCIA ALCUNA DICHIARAZIONE DI ALCUN TIPO CHE IL SOFTWARE CONCESSO IN LICENZA SODDISFERÀ I REQUISITI DEL CLIENTE, RAGGIUNGERÀ I RISULTATI PREVISTI, SARÀ COMPATIBILE O FUNZIONERÀ CON QUALSIASI ALTRO SOFTWARE, APPLICAZIONE, SISTEMA O SERVIZIO, FUNZIONERÀ SENZA INTERRUZIONI, SODDISFERÀ QUALSIASI STANDARD DI PRESTAZIONE O AFFIDABILITÀ O SARÀ PRIVO DI ERRORI, O CHE QUALSIASI ERRORE O DIFETTO POSSA O SARÀ CORRETTO.

  1. Limitazione di responsabilità. A NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLE LEGGI VIGENTI:

    1. IN NESSUN CASO IL FORNITORE O IL SUO AFFILIATI, O QUALSIASI SUO O LORO RISPETTIVO FORNITORE O FORNITORE DI SERVIZI, SIA RESPONSABILE NEI CONFRONTI DI CLIENTE O DI TERZI PER QUALSIASI USO, INTERRUZIONE, RITARDO O IMPOSSIBILITÀ DI UTILIZZARE IL SOFTWARE; PERDITA DI RICAVI O PROFITTI; RITARDI, INTERRUZIONE O PERDITA DI SERVIZI, ATTIVITÀ O AVVIAMENTO; PERDITA O DANNEGGIAMENTO DI DATI; PERDITA DERIVANTE DA GUASTI, MALFUNZIONAMENTI O MALFUNZIONAMENTI DEL SISTEMA O DEI SERVIZI DI SISTEMA. ARRESTO; MANCATO TRASFERIMENTO, LETTURA O TRASMISSIONE ACCURATA DELLE INFORMAZIONI; MANCATO AGGIORNAMENTO O AGGIORNAMENTO DEI DATI. FORNIRE INFORMAZIONI CORRETTE; INCOMPATIBILITÀ DI SISTEMA O FORNITURA DI COMPATIBILITÀ NON CORRETTA INFORMAZIONI; O VIOLAZIONI DELLA SICUREZZA DEL SISTEMA; O PER QUALSIASI DANNO CONSEQUENZIALE, INCIDENTALE, INDIRETTO, ESEMPLARE, SPECIALE O PUNITIVO, SIA ESSO DERIVANTE DA O IN CONNESSIONE CON IL PRESENTE ACCORDO, IL MODULO D’ORDINE, LA VIOLAZIONE DEL CONTRATTO, L’ILLECITO (INCLUSA LA NEGLIGENZA) O ALTRO, A PRESCINDERE DAL FATTO CHE TALI DANNI FOSSERO PREVEDIBILI E CHE IL PROVIDER SIA STATO O MENO AVVISATO DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI.

    2. IN NESSUN CASO LA RESPONSABILITÀ COLLETTIVA AGGREGATA DEL PROVIDER E DELLE SUE AFFILIATE, COMPRESI I SUOI RISPETTIVI FORNITORI E FORNITORI DI SERVIZI, IN BASE A O IN RELAZIONE AL PRESENTE ACCORDO, AL MODULO D’ORDINE O AL LORO RISPETTIVO OGGETTO, IN BASE A QUALSIASI TEORIA LEGALE O EQUA, COMPRESA LA VIOLAZIONE DEL CONTRATTO, L’ILLECITO CIVILE (COMPRESA LA NEGLIGENZA), LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E ALTRO, SUPERERÀ L’IMPORTO TOTALE PAGATO AL PROVIDER IN BASE AL PRESENTE ACCORDO PER IL SOFTWARE NEI DODICI (12) MESI PRECEDENTI LA DATA IN CUI È SORTO L’OGGETTO DEL RECLAMO.

    3. LE LIMITAZIONI STABILITE NELLA SEZIONE 13(a) E SEZIONE 13(b) SI APPLICHERANNO ANCHE NEL CASO IN CUI I RIMEDI DEL CLIENTE PREVISTI DAL PRESENTE ACCORDO NON RAGGIUNGANO IL LORO SCOPO ESSENZIALE .

  2. Regolamento sulle esportazioni. Il Software può essere soggetto alle leggi statunitensi sul controllo delle esportazioni, incluso l’Export Control Reform Act e i relativi regolamenti. Il Cliente non potrà, direttamente o indirettamente, esportare, riesportare o rilasciare il Software in, o rendere accessibile il Software da, qualsiasi giurisdizione o paese in cui l’esportazione, la riesportazione o il rilascio siano vietati da leggi, norme o regolamenti. Il Cliente dovrà rispettare tutte le leggi, i regolamenti e le norme federali applicabili e completare tutti gli impegni richiesti (compreso l’ottenimento di qualsiasi licenza di esportazione o altra approvazione governativa necessaria) prima di esportare, riesportare, rilasciare, o rendere altrimenti disponibile il Software al di fuori degli Stati Uniti.

  3. Diritti del governo degli Stati Uniti. Ciascuna Documentazione e il Software è un “prodotto commerciale” secondo la definizione di tale termine contenuta nel 48 C.F.R. § 2.101, costituito da “software commerciale per computer” e “documentazione commerciale per software per computer” come tali termini sono utilizzati nel 48 C.F.R. § 12.212. Di conseguenza, se il Cliente è un’agenzia del Governo degli Stati Uniti o un qualsiasi appaltatore, il Cliente riceve solo i diritti relativi al Software e alla Documentazione concessi a tutti gli altri utenti finali in base alla licenza, in conformità con (a) 48 C.F.R. § 227.7201 fino a 48 C.F.R. § 227.7204, per quanto riguarda il Dipartimento della Difesa e i loro appaltatori, o (b) 48 C.F.R. § 12.212, per quanto riguarda tutti gli altri Clienti del Governo degli Stati Uniti e i loro appaltatori.

  4. Riservatezza.

(a) Definizione di Informazioni riservate . Ai fini del presente Contratto, per “Informazioni riservate” si intendono tutte le informazioni non pubbliche divulgate da una delle Parti all’altra durante il periodo di validità del presente Contratto, o ai fini dell’onboarding o della fornitura di un ordine per l’acquisto del Software, compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i piani aziendali e di marketing, la tecnologia e le informazioni tecniche, i piani e i progetti di prodotto e i processi aziendali divulgati da una delle Parti. Tuttavia, le Informazioni riservate non comprendono le informazioni che (i) sono o diventano generalmente note al pubblico senza violazione di alcun obbligo nei confronti della Parte divulgatrice, (ii) erano note alla Parte ricevente prima della loro divulgazione da parte della Parte divulgatrice senza violazione di alcun obbligo nei confronti della Parte divulgatrice, (iii) è stata ricevuta da una terza parte senza violazione di alcun obbligo dovuto alla Parte divulgatrice, (iv) è stata sviluppata in modo indipendente dalla Parte ricevente, o (v) le informazioni riferite o altrimenti coperte dalla Sezione 8 del presente documento.

(b) Protezione delle Informazioni Riservate . La Parte ricevente si impegna a (i) adottare almeno misure ragionevoli per prevenire la divulgazione o l’uso non autorizzato di Informazioni riservate e a proteggerne la riservatezza in modo non meno rigoroso di quanto protegga la riservatezza delle proprie informazioni proprietarie e confidenziali, ma in nessun caso con meno della dovuta cura, e (ii) a non utilizzare alcuna Informazione confidenziale della Parte divulgante per qualsiasi scopo al di fuori dell’ambito del presente Accordo. La Parte Ricevente limiterà l’accesso alle Informazioni Riservate della Parte Divulgatrice ai propri dipendenti e appaltatori che necessitano di tale accesso per scopi coerenti con il presente Accordo e che hanno sottoscritto accordi di riservatezza con la Parte Ricevente contenenti tutele non meno rigorose di quelle previste nel presente documento.

(c) Dichiarazione del Cliente in merito alle Informazioni Riservate di . Il Cliente dichiara e garantisce che qualsiasi Informazione Riservata fornita al Provider, incluse le Informazioni Riservate appartenenti a terzi, sono legittimamente di proprietà o concesse in licenza dal Cliente, e che il Cliente ha l’autorità o il permesso di rivelare tali Informazioni Riservate al Provider come richiesto ai fini dell’onboarding o della fornitura di un ordine di acquisto del Software. Il Cliente accetta di indennizzare e tenere indenne il Fornitore da qualsiasi reclamo, perdita, responsabilità, danno, spesa e costo (incluse le spese legali e le spese processuali) derivanti da o relativi a qualsiasi violazione di questa dichiarazione e garanzia.

(d) Divulgazione forzata di informazioni riservate. Se la Parte ricevente è costretta per legge a divulgare informazioni riservate della Parte divulgante, dovrà fornire alla Parte divulgante un preavviso di tale divulgazione forzata (nella misura consentita dalla legge) e un’assistenza ragionevole, a spese della Parte divulgante, se quest’ultima desidera contestare la divulgazione.

(e) Restituzione o distruzione delle Informazioni Riservate. Al termine del presente Accordo, la Parte ricevente dovrà restituire o distruggere tutte le copie delle Informazioni riservate della Parte divulgatrice, a discrezione di quest’ultima, e certificare per iscritto alla Parte divulgatrice di aver ottemperato a tale requisito, ad eccezione di quanto richiesto dalla legge.

Accettando il presente Accordo, il Cliente riconosce e accetta espressamente i termini stabiliti nella presente clausola di riservatezza, riconoscendo l’ importanza di proteggere la riservatezza e l’integrità delle informazioni scambiate tra le Parti nel corso dell’esecuzione e dello svolgimento del presente Accordo.

  1. Utilizzo delle informazioni sul cliente e politica sulla privacy

    1. Il Fornitore può raccogliere ed elaborare alcune informazioni di contatto aziendali e altri dati amministrativi relativi al Cliente e al suo personale (come nomi, indirizzi e-mail, dettagli di fatturazione e interazioni di assistenza) ai fini della configurazione e gestione dell’account, della fatturazione e del pagamento, dell’assistenza tecnica, degli aggiornamenti del software, delle comunicazioni di servizio e del marketing dei prodotti e servizi del Fornitore.

    2. Tali dati saranno trattati in conformità con l’informativa sulla privacy del Provider. Informativa sulla privacy (disponibile all’indirizzo: https://nedgraphics.com/privacy-policy/).

    3. Questa disposizione non si applica ai Dati del Cliente inseriti nel Software o elaborati dagli Strumenti AI, che sono disciplinati separatamente da questo Accordo.

    4. Il Cliente accetta che il Fornitore possa comunicare con i contatti designati del Cliente via e-mail o con altri mezzi in merito a questioni amministrative, di fatturazione, di assistenza o promozionali e che possa conservare tali comunicazioni per scopi di registrazione e di garanzia della qualità.

    5. Il Cliente può rinunciare a ricevere comunicazioni di marketing diretto in qualsiasi momento utilizzando il link di annullamento dell’iscrizione fornito nelle e-mail o contattando direttamente il Fornitore all’indirizzo .

  2. Varie.

    1. Tutte le questioni derivanti da o relative a questo Accordo saranno regolate e interpretate in conformità con le leggi interne dello Stato del New Jersey senza dare effetto a qualsiasi disposizione o regola di scelta o conflitto di legge. Qualsiasi causa, azione o procedimento legale derivante da o relativo al presente Contratto o alle transazioni contemplate nel presente documento dovrà essere avviato presso i tribunali federali degli Stati Uniti d’America o i tribunali dello Stato del New Jersey, in ogni caso situati nella Contea di Union, e ciascuna parte si sottopone irrevocabilmente alla giurisdizione esclusiva di tali tribunali in qualsiasi causa, azione o procedimento legale. La notifica di un processo, di una citazione, di un avviso o di un altro documento per posta all’indirizzo di tale parte indicato nel presente documento sarà una notifica efficace per qualsiasi causa, azione o altro procedimento intentato in uno di tali tribunali.

    2. In nessun caso una delle Parti sarà responsabile nei confronti dell’altra Parte, o sarà considerata inadempiente al presente Accordo, per qualsiasi mancato o ritardato adempimento dei propri obblighi ai sensi del presente Accordo, (ad eccezione di qualsiasi obbligo di effettuare pagamenti), se e nella misura in cui tale mancato o ritardato adempimento sia causato da qualsiasi circostanza al di fuori del ragionevole controllo di tale Parte, inclusi, ma non limitati a: (i) cause di forza maggiore; (ii) inondazioni, incendi, terremoti, pandemie o esplosioni; (iii) guerre, invasioni, ostilità (indipendentemente dal fatto che la guerra sia dichiarata o meno), minacce o atti terroristici, sommosse o altri disordini civili; (iv) ordini, leggi o azioni governative; e (v) embarghi o blocchi in vigore alla data del presente Contratto o successivamente.

    3. Tutti gli avvisi, le richieste, i consensi, i reclami, le richieste, le rinunce e le altre comunicazioni di cui al presente dovranno essere redatti per iscritto e si considereranno consegnati: (i) quando consegnate a mano (con conferma scritta della ricezione); (ii) quando ricevute dal destinatario se inviate da un corriere notturno riconosciuto a livello nazionale (con richiesta di ricevuta); (iii) alla data di invio di un facsimile o di un’e-mail (con conferma della trasmissione) se inviate durante il normale orario di lavoro del destinatario, e il giorno lavorativo successivo se inviate dopo il normale orario di lavoro del destinatario; o (iv) il terzo giorno successivo alla data di spedizione, tramite posta certificata o raccomandata, con ricevuta di ritorno, affrancatura prepagata. Tali comunicazioni devono essere inviate alle rispettive parti agli indirizzi indicati nel Modulo d’Ordine (o ad altro indirizzo eventualmente designato da una parte di volta in volta in conformità con la presente Sezione 17(c) Sezione).

    4. Il presente Accordo, unitamente al Modulo d’Ordine costituisce l’unico e completo accordo tra il Cliente e il Fornitore in relazione all’ argomento contenuto nel presente documento e sostituisce tutte le precedenti e contemporanee intese, accordi, dichiarazioni e garanzie, sia scritte che orali, in relazione a tale argomento.

    5. Il Cliente non potrà cedere o trasferire in altro modo alcuno dei suoi diritti, né delegare o trasferire in altro modo alcuno dei suoi obblighi o adempimenti, ai sensi del presente Contratto, in ogni caso volontariamente, involontariamente, per effetto della legge o in altro modo, senza il previo consenso scritto del Fornitore, consenso che il Fornitore potrà dare o rifiutare a sua esclusiva discrezione. Ai fini della frase precedente, e senza limitarne la generalità, qualsiasi fusione, consolidamento o riorganizzazione che coinvolga il Cliente (indipendentemente dal fatto che il Cliente sia un’entità sopravvissuta o scomparsa) sarà considerata un trasferimento di diritti, obblighi o prestazioni ai sensi del presente Contratto per il quale è necessario il previo consenso scritto del Fornitore. Nessuna delega o altro trasferimento solleverà il Cliente da qualsiasi obbligo o prestazione ai sensi del presente Contratto. Qualsiasi presunta cessione, delega o trasferimento in violazione del presente Contratto. Sezione 17(e) è nullo. Il Fornitore può liberamente assegnare o altrimenti trasferire tutti o alcuni dei suoi diritti, o delegare o altrimenti trasferire tutti o alcuni dei suoi obblighi o prestazioni, ai sensi del presente Accordo senza il consenso del Cliente. Il presente Contratto è vincolante e va a beneficio delle parti e dei rispettivi successori e cessionari autorizzati.

    6. Il presente Accordo è ad esclusivo beneficio di le parti e dei loro rispettivi successori e cessionari consentiti e nulla in esso, esplicito o implicito, è inteso a o conferirà a qualsiasi altra Persona qualsiasi diritto, beneficio o rimedio legale o equo di qualsiasi natura ai sensi o in ragione del presente Accordo.

    7. Il presente Accordo può essere emendato, modificato o integrato solo con un accordo scritto firmato da ciascuna delle parti. Nessuna rinuncia da parte di una qualsiasi delle disposizioni del presente Accordo sarà efficace se non esplicitamente indicata per iscritto e firmata dalla parte che rinuncia. Salvo quanto diversamente stabilito nel presente Accordo, nessun mancato esercizio, o ritardo nell’esercizio, di qualsiasi diritto, rimedio, potere o privilegio derivante dal presente Accordo opererà o sarà interpretato come una rinuncia allo stesso; né qualsiasi singolo o parziale esercizio di qualsiasi diritto, rimedio, potere o privilegio di cui al presente precluderà qualsiasi altro o ulteriore esercizio dello stesso o l’esercizio di qualsiasi altro diritto, rimedio, potere o privilegio.

    8. Se qualsiasi termine o disposizione del presente Accordo è invalido, illegale o inapplicabile in qualsiasi giurisdizione, tale invalidità, illegalità o inapplicabilità non pregiudicherà qualsiasi altro termine o disposizione del presente Accordo né invaliderà o renderà inapplicabile tale termine o disposizione in qualsiasi altra giurisdizione.

    9. Ai fini del presente Accordo, (a) le parole “include,” “comprende,” e “compreso” devono essere considerate come seguite dalle parole “senza limitazioni”; (b) la parola “o” non è esclusiva; e (c) le parole “qui,” “qui”, “qui,” “qui” e “qui sotto” si riferiscono al presente Accordo nel suo complesso. Salvo che il contesto richieda diversamente, i riferimenti qui contenuti: (x) a Sezioni, Allegati, Schede e Reperti si riferiscono alle Sezioni e agli Allegati, alle Schede e ai Reperti allegati al presente Contratto; (y) a un accordo, strumento o altro documento si intende tale accordo, strumento o altro documento come emendato, integrato e modificato di volta in volta nella misura consentita dalle disposizioni dello stesso e (z) a uno statuto si intende tale statuto come emendato di volta in volta e include qualsiasi legislazione successiva e qualsiasi regolamento promulgato ai sensi dello stesso. Il presente Accordo dovrà essere interpretato senza tener conto di alcuna presunzione o regola che richieda la costruzione o l’interpretazione contro la parte che redige uno strumento o che fa redigere uno strumento. Il Modulo d’Ordine [e tutti gli Allegati, le Schede e gli Allegati] a cui si fa riferimento nel presente documento devono essere interpretati con, e come parte integrante del presente Contratto, nella stessa misura in cui sarebbero riportati testualmente nel presente documento.

    10. I titoli del presente Contratto sono solo per riferimento a e non influiscono sull’interpretazione del presente Contratto.

NedGraphics. Maggio 2025.

Sign Up

Richieste di formazione e assistenza